Sanificazione ambienti di lavoro
ETRA offre servizi professionali di sanificazione degli ambienti di lavoro, essenziali per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di agenti patogeni per contatto con oggetti e superfici e prevenire i rischi di contaminazione.
Gli interventi di sanificazione si differenziano rispetto alle normali pulizie quotidiane e igienizzazioni – che rimuovono lo sporco con mezzi meccanici e detergenti – per grado di efficacia: dalle modalità operative e procedure adottate, alle dotazioni strumentali, sino ai prodotti impiegati, con la sanificazione, mediante l’uso di prodotti chimici, viene eseguita una disinfezione profonda che rimuove in maniera totale batteri, virus e altri contaminanti.
In funzione della destinazione d’uso dell’ambiente è necessario predisporre le corrette operazioni di sanificazione e, qualora necessario, ulteriori procedure per garantire la sterilità delle superfici e degli spazi.
La sanificazione permette inoltre di ristabilire un microclima salubre degli spazi chiusi e aperti (vale a dire le condizioni di temperatura, ventilazione, umidità, presenza di polveri, etc.).
Interventi straordinari di sanificazione vanno sempre previsti in casi di epidemie (come nel caso del recente COVID19), a seguito di situazioni di emergenza o di aumento dell’attività lavorativa; la programmazione di interventi periodici permette altresì di garantire condizioni di salubrità continuative degli ambienti di lavoro, evitando eventuali situazioni di recidività.
La società nel corso del 2020 ha ricevuto aiuti di stato pubblicati sul Registro Nazionale Aiuti di Stato sezione Trasparenza.
- Strutture sanitarie
- Ristoranti, bar, mense aziendali
- Uffici e centri direzionali
- Edifici e centri commerciali
- Stabilimenti e industrie, centri logistici
- Strutture ricettive e turistiche
- Centri sportive e palestre
- Mezzi di trasporto pubblici, auto a nolo, autotreni
Sanificazione di ambienti chiusi
Gallery
Per il trattamento di sanificazione di superfici all’interno di luoghi chiusi, le sostanze disinfettanti vengono distribuite nell’ambiente mediante nebulizzazione microscopica: l’azione sanificante avviene nel momento in cui il prodotto viene a contatto delle superfici come pareti, corrimano e maniglie, tende, poltrone, tavoli, sedie, pulsantiere, strumentazioni elettroniche e attrezzature etc.
La dispersione dei prodotti sanificanti per atomizzazione e nebulizzazione di aerosol a nebbia fredda e secca permette di raggiungere in maniera veloce ogni spazio e ogni superficie, anche le meno esposte, per saturazione degli ambienti.
Si tratta del sistema di sanificazione più risolutivo, con il vantaggio di non comportare alcun rischio di danneggiamento per le superfici trattate, siano quelle di materiali da ufficio come quelle di apparati elettrici, strumentazioni e attrezzature da lavoro.
Sanificazione di impianti di circolazione dell’aria
Gli interventi di sanificazione possono essere eseguiti con estrema efficacia su impianti di ventilazione meccanica, termoventilazione climatizzazione e condizionamento e consentono di garantire una migliore qualità e salubrità dell’aria nell’ambiente trattato, ristabilendo un microclima ottimale.
I trattamenti vengono effettuati su condotte, filtri, griglie di aspirazione, bocchette: la pianificazione di interventi periodici di sanificazione, associata ad una corretta manutenzione, assicura il mantenimento dei requisiti igienici e evita la proliferazione di batteri e agenti patogeni.
Il sistema di sanificazione ETRA e i prodotti utilizzati
Il sistema di sanificazione ETRA risponde alle recenti indicazioni in materia del Ministero della Salute_Circolare n. 5443 22/02/2020, del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14/03/2020, e alle prescrizioni del Rapporto ISS COVID-19 n.25/2020 del 15/05/2020.
Tutti i prodotti disinfettanti che impieghiamo sono autorizzati dall’Istituto Superiore di Sanità come presidi medico-chirurgici ai sensi del D.P.R.392/98 e riconosciuti dal Ministero della Salute_Circolare n. 5443 22 febbraio 2020 e dal Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 come effettivamente in grado di eliminare i Virus incapsulati come il Coronavirus / Covid-19.
È stata a questo proposito confermata l’efficacia di:
- Ipoclorito di Sodio (0,1% – 0,5%) ed Etanolo (62% – 71%) per la pulizia meccanica delle superfici.
- Perossido di Idrogeno (0,5%) per la diffusione nebulizzata negli ambienti.
COVID19 – Decreto Rilancio e Credito d’Imposta Sanificazione
Nel quadro dell’emergenza COVID19, igiene e salubrità dei luoghi di lavoro sono tra i cardini della fase 2 e della progressiva ripresa delle attività aziendali e commerciali in sicurezza.
La sanificazione periodica degli ambienti di lavoro e le operazioni di pulizia quotidiane sono tra i punti chiave nella lista delle prescrizioni INAIL in merito alle misure di prevenzione e tutela della sicurezza sul lavoro contro contaminazione da coronavirus / COVID-19.
Il Decreto Rilancio, emesso a integrazione del Decreto Cura Italia, prevede una serie di misure utili a incentivare le imprese all’esecuzione degli interventi di sanificazione come misura di contenimento del contagio del virus COVID-19.
-
- “Decreto Rilancio” Decreto-Legge 19 maggio 2020, n.34
- Covid 19 – Sicurezza dei lavoratori – Ministero della Salute
- Tutte le Norme, Circolari e Ordinanze per il contenimento del nuovo Coronavirus – Ministero della Salute
- Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana – Ministero della Salute
- Circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 riguardante la sanificazione – Ministero della Salute
- DL n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia” (rif. l’art. 64)
- DL n. 23 del 08 marzo 2020 – (rif. art. 30)